Opera Diocesana Assistenza Religiosa
La Fondazione Opera Diocesana di Assistenza Religiosa alla popolazione in genere, ed alla gioventù in specie nella Provincia di Bolzano (O.D.A.R.), viene istituita nel 1958 per affiancare e proseguire il cammino iniziato dalla Pontifica Opera di Assistenza (POA) a sostegno delle famiglie altoatesine.
La POA viene sciolta nel 1970 da Paolo VI e l'anno dopo la Conferenza Episcopale Italiana dà vita alla Caritas Italiana, l'organismo pastorale di promozione e coordinamento dell'attività caritativa ed assistenziale della Chiesa. Nelle varie diocesi nascono via via le Caritas diocesane.
Nella Diocesi di Bolzano - Bressanone l'Odar è a tutt'oggi una delle due Fondazioni associate alla Caritas diocesana (l'altra è la Fondazione Caritas).
La Fondazione, conosciuta sul territorio provinciale e nazionale come "Odar", ha tra i suoi obiettivi principali:
- svolgimento di attività per la formazione cristiana rivolta ai giovani e famiglie, attraverso l'istituzione di locali ed ambienti adatti alle esigenze della popolazione;
- cura, assistenza e accudimento di minori, gruppi e famiglie provenienti da tutto il territorio nazionale, con attenzione particolare ai residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano, attraverso l'organizzazione di convegni, corsi, colonie estive e altre iniziative utili alla crescita morale delle persone coinvolte.
Ancora oggi la Fondazione Odar persegue attivamente questi obiettivi, in un'ottica di costante rinnovamento e dialogo con tutti gli attori sociali del territorio, per dare una risposta sempre più efficace ai nuovi bisogni che emergono dalla società.